La Befana è tornata ma anche le lezioni di italiano!
- mindyouritaliano

- 3 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Forse già lo sai, ogni anno torna il 6 gennaio la festa della Befana (Epifania). Tornano anche le lezione di italiano, dopo le vacanze natalizie, adesso se vuoi cominciare o ricominciare a migliore il tuo italiano sono qui per te!
Sono felice di rivedere i miei studenti affezionati ma anche di conoscere nuovi studenti appassionati che vogliono imparare la mia amata lingua, sono pronta ad accompagnarti nel tuo viaggio per l'apprendimento dell'italiano. E tu= Sei pronto/a a cominciare? Imparare l'italiano è uno dei tuoi propositi (desideri) per il 2024?

Adesso torniamo a parlare della Befana!
Conosci questa tradizione italiana? La Befana fa visita ai bambini il 6 gennaio, durante la notte dell'Epifania, per riempire le calze lasciate appese sul camino o vicino a una finestra.
Com'è questa Befana? Lei è presentata come una vecchia, che vola su una scopa.

Attenzione non è strega!
A differenza di una vera strega è spesso sorridente e ha una borsa o un sacco pieno di ogni dolci e di regali per i bambini meritevoli, ma anche di carbone per i bambini che non sono stati buoni durante l'anno.
(ti lascio queste meme con la differenza tra la strega e la befana. La befana regala i dolci nella calza e la strega mangia i bambini, così dice l'immagine!)
Chi è questa Befana? Secondo il racconto popolare, i Re Magi, diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù Bambino, non riuscivano a trovare la strada, e chiedono informazioni ad una vecchia. La vecchia spiega loro la strada ma si rifiuta di accompagnarli. In seguito però si pente di non essere andata con loro, prepara allora un cesto di dolci, ed esce di casa per cercarli. Così si ferma ad ogni casa che trova lungo il cammino, e regala i dolci ai bambini che incontra, nella speranza di trovare il piccolo Gesù. Da allora gira per il mondo, facendo regali a tutti i bambini, per farsi perdonare.
Sei pronto/a a non sentirti più frustrato quando parli italiano? Hai un obiettivo?
Allora sei nel posto giusto.
Ti capisco, so che è frustrante a volte, a me succede lo stesso quando studio e
parlo lo spagnolo e l'inglese. Non sapere cosa dire, o pensare "lo avrò detto bene?".
La mia pagina @mindyouritaliano nasce con l'obiettivo di condividere la cultura e grammatica italiana. Piano piano ho conosciuto tanti appassionati e tanti studenti focalizzati.
Imparare l'italiano non è una passeggiata, per questo la cosa più importante nelle mie classi SEI TU.
Di cosa hai bisogno? Sono qui PER TE.





Commenti